Liceo del Made in Italy
Il percorso del liceo made in Italy prevede l’acquisizione, da parte degli studenti, di conoscenze, abilità e competenze approfondite nelle scienze economiche e giuridiche, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consenta di cogliere le intersezioni tra le discipline.
Mira al raggiungimento degli strumenti necessari per la ricerca e per l’analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali nonché della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy;
Promuove altresì il conseguimento di specifiche competenze, abilità e conoscenze riguardanti princìpi e strumenti per la gestione d’impresa, tecniche e strategie di mercato, strumenti per il supporto e lo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy, strumenti di sostegno all’internalizzazione delle imprese dei settori del made in Italy e delle relative filiere.
DISCIPLINE PIANO DI STUDI |
ORE SETT. PER ANNO |
||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
RELIGIONE CATTOLICA O A.A. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ITALIANO |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
STORIA E GEOGRAFIA |
3 |
3 |
|
|
|
STORIA |
|
|
|
|
|
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
FILOSOFIA |
|
|
2 |
2 |
2 |
DIRITTO |
3 |
3 |
|
|
|
ECONOMIA POLITICA |
3 |
3 |
|
|
|
SCIENZE GIURIDICHE PER IL MADE IN ITALY |
|
|
3 |
3 |
3 |
SCIENZE ECONOMICHE PER IL MADE IN ITALY |
|
|
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA * |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
FISICA |
|
|
2 |
2 |
2 |
SCIENZE NATURALI** |
2 |
2 |
|
|
|
STORIA DELL’ARTE E DEL DESIGN |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
TOT. ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Saranno svolte le seguenti ore annuali di Laboratori Interdisciplinari per il Made in Italy***:
classe seconda: 30 ore
classe terza: 40 ore
classe quarta: 50 ore
classe quinta:60 ore
Saranno altresì svolte le seguenti ore annuali di PCTO per il Made in Italy:
classe seconda: 20 ore
triennio: 100 ore
* con Informatica
** Biologia, chimica, scienze della terra
*** L’individuazione delle discipline specifiche resta a cura del Collegio docenti
N.B. È previsto l’insegnamento, nella lingua straniera 1, dei contenuti di un’altra disciplina (CLIL) caratterizzante il percorso liceale. Tale insegnamento si sviluppa nel terzo, quarto e quinto anno di corso (secondo biennio e quinto anno), per almeno un terzo del monte ore annuale della disciplina individuata