Liceo Linguistico
Il Liceo Linguistico è indirizzato alla conoscenza e alla padronanza di più sistemi linguistici e culturali, in un ampio contesto di discipline rappresentative delle varie aree di studio, da quella umanistico-comunicativa, a quella storico-filosofica, a quella matematico-scientifica.
Gli studenti a conclusione del percorso di studi devono essere in grado di:
- comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
- riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali;
- passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;
- affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati;
- conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle valutare in una prospettiva interculturale;
- confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.