La sede di via Rapido diventa un luogo di accoglienza e inclusione

Cassino, Liceo “Varrone”: la sede di via Rapido diventa un luogo di accoglienza e inclusione

Scuola e Università - Aule moderne, spazi verdi curati e una palestra all’avanguardia: studenti e personale raccontano un ambiente familiare e confortevole, in cui tecnologia e tradizione si intrecciano e dove il clima sereno favorisce non solo lo studio ma anche la crescita personale e le relazioni umane

C’è un posto al Liceo “Varrone” dove si coltivano rose e nascono rapporti umani che spesso si tramutano in amicizie e qualche volta perfino amori. È la sede che sorge in via Rapido, una sede piccola, in realtà solo di pochi metri decentrata rispetto alla sede principale di viale Europa, ma dotata di tutte le accortezze strutturali e igienico-sanitarie e di tutti gli ambienti necessari per lo svolgimento dell’attività didattica delle classi del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo del Made in Italy che vi sono allocate a rotazione. È qui che la dirigente scolastica, professoressa Teresa Orlando, il primo giorno di scuola ha voluto accompagnare personalmente le classi prime dopo l’accoglienza in auditorium.

Come vestali, i collaboratori scolastici si prendono cura delle aiuole e degli spazi comuni interni ed esterni, oltre che naturalmente delle aule: alcune piante e alcuni fiori sono frutto di momenti di inclusione condivisi negli anni con tutto il personale e con gli studenti. Insomma, nella piccola sede di via Rapido si respira aria di famiglia.

Come in tutto il Liceo Varrone, anche qui le aule dispongono della digital board, hanno le sacche portacellulari, sono state ritinteggiate lo scorso anno, sono dotate di impianto di riscaldamento e quattro uscite di emergenza, più che sufficienti per dieci aule, perché la sicurezza è una priorità.

Tutti i banchi e le sedie sono nuovissimi, acquistati con i fondi del Covid. La succursale è dotata di computer portatili e di strumentazione informatica con linea adsl che copre l’intero edificio. È stato rifatto il tetto, il giardino consta di piante e fiori e panchine, mentre un gazebo ospita i ragazzi durante la ricreazione. L’esterno è facilmente accessibile perché tutte le aule sono a piano terra.

Proprio di fronte alla struttura si trova la palestra con cui lo scorso anno la preside Orlando ha stipulato la convenzione: una palestra nuovissima, che offre attrezzi all'avanguardia con tecnologia domotica.

I ragazzi sono felici di trascorrere il loro tempo scuola in questa struttura che è stata completamente rimodernata ed è accogliente e confortevole.